Little tricks for a glamour living room

How many times have you been guests of friends and relatives, feeling uncomfortable?
And not for those people, with which you used to have a good time when you are out of the house, but
for “something”?

Che fosse per le pareti troppo scure, per un arredamento troppo carico o per la stravaganza della stanza e gli accostamenti di colori improbabili, come il verde oliva e il rosa shocking, o per il cuscino a forma di
pesciolino rosso appoggiato sul divano giallo, non siete proprio riusciti a sentirvi a vostro agio all’interno
dell’abitazione.

Molto probabilmente, i vostri affezionati amici o i vostri cari parenti non hanno saputo valorizzare al meglio
il proprio soggiorno. Eh sì, sembrerà assurdo, ma il salotto è la stanza che presenta l’abitazione, la prima
che ogni ospite vede e che, inconsciamente o consciamente, è portato ad associare alla personalità del proprietario.
Ma come fare a trasformare il proprio soggiorno in un ambiente accogliente, luminoso ed elegante?
Che sia grande o piccolo, un salotto luminoso risulta sempre accogliente.
Certo, se il soggiorno è esposto a sud e gode di un’illuminazione naturale per la maggior parte delle ore
della giornata, le possibilità di combinare mobili e tinte cromatiche più audaci aumentano. Tuttavia, c’è un
modo per non rinunciare alla personalizzazione del salotto, anche nel caso non si goda di molto spazio.

Pitturare le pareti in colori diversi

Per un salotto, sono suggerite tonalità chiare, come il bianco, il crema, tortora, ma se si vuole osare, un
colore caldo come il rosso o l’arancione non è di certo bandito!

Combinare colori diversi per tinteggiare le pareti può essere una soluzione per far risultare più ampie le
dimensioni della stanza e rendere luminoso l’ambiente, ma anche qui bisogna prestare particolare
attenzione nella scelta degli accostamenti: se si prediligono i colori caldi e accesi, è meglio avere un salotto spazioso e già dotato di una buona luce naturale; se il salotto è piccolo, accostare una parete di colore acceso con altre gradazioni più chiare dello stesso colore, o bianche, se si desidera creare un unico punto di colore sulla parete principale, aiuta a mantenere la luminosità e l’ampiezza dello spazio.

Tecniche decorative

 

L’utilizzo di una pittura decorativa, invece del colore uniforme, può aiutare ad ampliare l’ambiente e a catturare la luce.
La pittura decorativa Riflessi Pearl and Gold, ad esempio, crea dei punti più chiari che definiscono una maggiore luminosità dello spazio, così come l’aggiunta di glitter alla vernice può aiutare a delineare delle zone di luce ed ombra che, oltre a dare una luminosità maggiore e creare un gioco di riflessi con la luce artificiale dell’abitazione, rendono l’ambiente più originale e personalizzato.

La pittura decorativa Diamante ricrea un effetto glamour sulle pareti ed è ottima per creare punti luminosi
e sfondi adeguati ad un arredamento minimal o particolarmente elegante.
Se vuoi mantenere il tuo salotto scintillante, ma non vuoi tutte le pareti a Diamante, puoi optare per un
abbinamento con il Dusk magari in un colore neutro.

Se vuoi rimanere su toni neutri e sulla scala dei bianchi ti consigliamo le velature o il nuage che attraverso giochi di chiaroscuri donano luminosità all’ambiente.

Specchi e mobili

 

L’altro tasto dolente che, spesso, crea disarmonia nel soggiorno è il mobilio: una quantità eccessiva di pezzi d’arredamento crea confusione e riduce la sensazione di spazio. Specchi, quadri d’autore armonizzati con la tinta della parete e mobili di piccola taglia e dalle linee semplici, magari curve, aiutano a rendere l’ambiente più spazioso e luminoso.
Gli specchi, se posizionati su una consolle o un trumeau , conferiscono alle pareti maggior profondità, catturando la luce e ampliando illusoriamente il soggiorno.

L’idea in piu’

Se hai optato per una parete a dusk o diamante, puoi utilizzare la stessa tinta per decorare la cornice dello specchio o di un quadro e posizionarlo nella parete opposta dove non hai utilizzato il decorativo. Per i più bravi, è possibile utilizzare le nostre pitture decorative anche per la realizzazione di vere e proprie tele.

Anche le colorazioni dei mobili seguono le stesse regole della pittura per pareti: mobili di legno chiaro, bianchi, o di colorazioni tenui, o in cristallo, aiutano ad amplificare la sensazione di spazio e rendere il salotto più luminoso ed elegante, anche in presenza di colorazioni di pareti scure o accese. Se, invece, si prediligono per il mobilio colorazioni come il mogano e l’ebano, l’ideale è accostare ai mobili delle pitture per pareti molto chiare, quando non bianche, e tenere i mobili scostati dalle pareti, magari creando delle piccole isole d’arredamento all’interno del soggiorno.

In pratica, per creare un ambiente accogliente ed elegante, le parole d’ordine sono: luce, ordine e armonia.
Sperimentare diverse soluzioni per mantenere in equilibrio questi tre principi, permette di creare una zona che, non solo metterà a suo agio i vostri ospiti, ma sarà anche riflessiva della vostra personalità e del vostro senso estetico.